top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreGiulia Bernardinello

“CHE APPARTIENE ALL’AMORE, NE RAPPRESENTA GLI EFFETTI, NE CELEBRA LE DELIZIE”

Salute sessuale, in quanti sanno di cosa stiamo parlando?


L’OMS – Organizzazione Mondiale della Sanità - nel 1974 stabilisce che:

“la salute sessuale risulta dall’integrazione degli aspetti somatici, affettivi, intellettivi e sociali dell’essere sessuato che consentono la valorizzazione della personalità, della comunicazione e dell’amore”. E ancora, "la salute sessuale si compone di tre elementi principali:

-essere capace di gioire, avendone la piena padronanza, di un comportamento sessuale e riproduttivo in armonia con un'etica sociale e personale;

-essere esenti da sentimenti di odio, di vergogna, di colpevolezza, di false credenze e altri fattori psicologici che inibiscono la risposta sessuale e turbano la relazione sessuale; -essere esenti da turbe, malattie e deficienze organiche che interferiscono con le funzioni sessuali e riproduttive."


Parliamone.


Comprendere l'amore fra i parametri della salute significa ridurlo ad un prodotto dell'organismo, quasi come se la sua composizione determinasse uno stato di salute o malattia, privandolo del suo valore opzionale. L'amore si sceglie, non è il risultato di automatismi emozionali, così come la sessualità.


Se la salute sessuale dovesse coincidere con una sessualità unicamente corrisposta all'amore, cosa ne resta delle attività ludico-sessuali che prescindono da un rapporto amoroso? Anche se considerate da qualcuno moralmente inaccettabili, non per questo patologiche.


Non solo, considerare la procreazione un parametro della salute, significa definire patologiche tutte quelle condotte infeconde, che riguardano i rapporti eterosessuali e anche quelli omosessuali (proprio negli anni in cui negli Stati Uniti la associazione degli psichiatri APA nel 1973, cancellava l'omosessualità̀ dall'elenco delle malattie).

La confusione fra salute e norma è evidente, per questo motivo è bene fare un po' di chiarezza, soprattutto per se stessi.


Normalità e salute non sono sinonimi.


La salute è possibilità, è un poter essere, e non un dover essere ed è importante avere una dualità di questo concetto.


7 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page