top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreGiulia Bernardinello

MST- NON SEI SFIGATO, SEI SOLO POCO ATTENTO

Quando si parla di sesso e connessi, lo si fa troppo poco, e di conseguenza per quanto riguarda le malattie a trasmissione sessuale vi è spesso disinformazione.


Togliamoci qualche come, quando e perché.


Essendo molto diffuse, non funziona più la formula del “tanto non capiterà proprio a me”, perché spoiler, capita. Se pensiamo alle malattie sessualmente trasmissibili, siamo più portati a considerare soltanto l’HIV, invece esistono molti tipi di MST che si distinguono per sintomatologia, incidenza e gravità.


Il grande errore, è dimenticarsi che esistano.


Quali sono?


- Epatite a b c

- Aids

- Clamidia

- HPV (papilloma virus)

- Erpes genitale

- Gonorrea

- Sifilide


Le tre MST più diffuse sono gonorrea, clamidia e sifilide. La gonorrea colpisce decisamente più gli uomini, mentre la clamidia è l'infezione vaginale sessualmente trasmessa più frequente, nel 70% dei casi asintomatica, e questo significa che può causare danni senza che ce ne accorgiamo, oltre ad essere pericolosa al momento della gravidanza. Per non parlare dell’HPV (papilloma virus): circa l’80% delle donne italiane sessualmente attive ne è stata infetta per almeno un periodo della vita.


Questo significa che anche se vi sembra di non avere niente che non va, i test per le MST li dovete sempre fare.


L’OMS nel 2019 parla di un milione di nuove infezioni al giorno, a livello globale. Concentrandoci in Italia, la fascia d’età più a rischio è quella dei giovani tra i 15 e i 24 anni. In una meta analisi del 2016, si sono registrati 127 milioni di nuovi casi di clamidia, 87 milioni di gonorrea, 6,3 milioni di sifilide e 156 milioni di tricomoniasi.


Impressionante vero?


E’ importante sapere che le malattie sessualmente trasmissibili interessano tutte le persone sessualmente attive, di qualsiasi età e sesso. Le MST non sono malattie che si trasmettono per magia, o solo con il contatto genitale, ma dipendono dal contatto tra fluidi corporei, nei casi più rari anche quelli orali.


Ci sono alcune cose da sapere e altri falsi miti.


- Per quanto riguarda l’HIV, si trasmette in rapporti sessuali etero/omo non protetti da un efficace metodo di prevenzione; per via ematica con scambio di siringhe e/o sangue incontaminato; da madre a neonato durante la gravidanza, al momento del parto e, più raramente, attraverso l’allattamento al seno.

- La candida non è una MST anche se infettiva. Non è trasmessa da un individuo all'altro, ma è naturalmente presente in tutti gli individui e in determinate condizioni di debilitazione può diventare un problema.

- Il papilloma virus conta il 70% della popolazione affetta. "Questo però non significa che il 70% della popolazione stia per sviluppare un tumore maligno”. Un grande falso mito. Esistono diversi tipi di virus, di cui solo alcuni sono cancerogeni. Il PAP test va comunque effettuato perché il vaccino è contro i tipi più frequenti di virus che danno tumore, anche se non contro tutti.

- Ci sono numerose conseguenze delle MST sulla salute, ad esempio, dal 2000 ad oggi è stato osservato un importante incremento dell’incidenza delle MST nelle aree metropolitane dei paesi più sviluppati.


Certo, lo sviluppo dell'infezione dipende da una serie di fattori, sicuramente lo stato immunitario del soggetto è importante, ma il ruolo principale è dato dall'aggressività dell’agente patogeno.


Magari il vostro sistema immunitario sta così bene che non avete ancora iniziato ad avere bruciori pelvici e fitte dolorose, ma l'unico modo per sapere se avete MST, e quindi se c'è possibilità di contagiare un partner, è fare i test.


La prevenzione è l’arma più utile per frenare la diffusione di queste infezioni, ma serve anche un’educazione sessuale chiara e in diversi contesti, ad esempio a casa, a scuola e su internet. Se questa non avviene, è doveroso chiedere un aiuto esterno.


IMPORTANTE: il numero 800.861.061 (attivo dal lunedì al venerdì -13.00-18.00) svolge attività di counselling telefonico per la prevenzione dell’infezione da HIV, dell’AIDS e delle MST, oltre che in italiano anche in inglese fornendo i nomi e gli indirizzi dei centri diagnostici a cui rivolgersi città per città.

45 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page