top of page
Cerca
  • Immagine del redattoreGiulia Bernardinello

NON DEVI PIACERE AL TUO PSICOLOGO, MA IL SUO STUDIO SI

Rivolgersi ad uno psicologo non è sempre facile, ma non per colpa tua.

Siamo stati educati a cavarcela da soli, ad ogni costo, o almeno così hanno provato a programmarci.


Spesso non ci accorgiamo che una prospettiva di questo tipo toglie il focus dal centro del problema, non facendoci connettere con le nostre risorse.


Chiedere aiuto ad un professionista ci permette di concentrarci ed è proprio quando ci dedichiamo il tempo che meritiamo, che entrano in gioco, le nostre forze.

L’aiuto di uno sguardo esperto permette di allargare il tuo, concede il tempo di porre l’attenzione in più ambiti, che magari non avevi ancora considerato e proprio perché si astiene nel dire alle persone come dovrebbero comportarsi, che consente a chi si rivolge a lui di essere il vero artefice del proprio benessere.


Proprio perché si tratta del tuo benessere, non devi volergli piacere: se cerchi di piacergli non avrai mai sedute produttive. È un professionista lì per aiutarti, non per farsi intrattenere.


“A volte, quando racconto qualcosa alla mia psicoterapeuta, mi ritrovo a modulare la voce, assumere un tono drammatico e accompagnare il racconto con gesti di vario tipo nell'esplicito tentativo di intrattenerla. Se la faccio ridere, mi sento bene. Se ho qualche problema particolare, durante il percorso da casa al suo studio entro in paranoia perché ho paura di annoiarla. E cerco sempre qualche aneddoto divertente con cui iniziare, per rompere il ghiaccio”


E’ naturale voler piacere alle persone, ma non è questo il caso. Il protagonista sei tu e ciò che ti fa sentire bene. A tal proposito, è bene sapersi ascoltare anche dallo psicologo, non solo quando si esce dal suo studio.

Infatti, benessere è quando riconosco di sentirmi bene, e quanto conta capirlo? Tanto.


A volte anche tramite ciò che ci circonda.


E’ auspicabile che ogni cosa che facciamo, sia in un posto che ci appaghi, possibilmente la vista e quasi tutti i sensi.


A casa, al lavoro, al cinema, al supermercato.


E se sei dal tuo psicologo? Anche.

18 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
bottom of page