Giulia Bernardinello
MENS SANA- DA LUNEDI' DIETA
L’alimentazione è un argomento complesso, tanto importante quanto delicato, che è possibile ritrovare in numerosi ambiti. Quello sportivo, quello sociale, quello genetico ed infine quello psicologico.
Perché è importante che la psicologia collabori con figure di riferimento come nutrizionisti e dietologi, e si prenda cura dell’alimentazione?
Perché nulla inizia, se il cervello non collabora.
Facciamo un tuffo nei nostri ricordi, e proviamo a pensare all’ultima dieta intrapresa.
- Quali regole ci siamo dati?
- Erano accettabili o troppo restrittive?
- Quali abitudini abbiamo cambiato?
- Quante di queste ultime sono rimaste nel tempo?
A tutti è capitato di non aver rispettato una dieta, tradito un fioretto alimentare, il cosiddetto “inizio lunedì”.
VI SIETE MAI CHIESTI PERCHÈ LA MAGGIOR PARTE DELLE DIETE FALLISCE?
Questo accade perchè non è sufficiente imporsi un regime alimentare che non capiamo, non condividiamo, ma soprattutto non abbiamo la forza di poterlo sostenere, è necessaria un’educazione alimentare adeguata conforme alla propria persona.
Una predisposizione psicologica favorevole ad iniziare, è determinante per evitare il fallimento. Privarsi del cibo, senza un motivo ben preciso, è immorale e provoca immancabilmente frustrazione, finendo per farci assumere più cibo di prima.
Il comportamento alimentare è da sempre influenzato da fattori familiari, sociali ed ambientali, per questo la psicologia viene in aiuto.
🧠Cosa significa per noi il cibo?
🧠Quanto ascoltiamo il nostro corpo?
🧠Quali sono le emozioni che sentiamo mentre mangiamo?
Buon appetito ♥️